Second Chance - Recupero competenze base e reinserimento in percorso di qualificazione Assistente Commercio al Dettaglio
Qualification Intersectoriel TI
La CFC ha promosso nel quadro del Programma UE “Leonardo da Vinci” un’iniziativa di transfer dell’innovazione, finalizzata a progettare un percorso di recupero delle competenze di base, finalizzato al reingresso di giovani adulti non qualificati in una formazione professionale biennale nel settore della vendita. Il modello prevede la modularizzazione del percorso formativo e una campagna di sensibilizzazione delle imprese.
Obiettivo generale
L’obiettivo principale del progetto era di contribuire a
evitare l’esclusione sociale e dal mercato del lavoro di persone poco
qualificate, attraverso lo sviluppo di un percorso formativo in grado di
accompagnare verso una qualifica professionale persone senza titoli di
formazione.
Recupero delle competenze di base e qualificazione
Il progetto ha definito un modello formativo che permette di preparare, accompagnare e facilitare l’accesso del pubblico di riferimento alla formazione professionale, attraverso:
- bilancio e accertamento delle competenze personali, di base, sociali e professionali;
- sviluppo della consapevolezza di se e della motivazione a livello professionale e personale;
- opportunità di combinare teoria e pratica tramite l’apprendimento sul posto di lavoro;
- programmi individuali per il recupero delle competenze di base;
- elaborazione di piani e strategie personali d’apprendimento e d’orientamento professionale in grado di favorire il successo nella formazione e nella vita professionale;
- accompagnamento e coaching personalizzato durante il percorso formativo.
Destinatari
Il modello di formazione sviluppato durante il progetto Second Chance è indirizzato a giovani adulti che vogliono accedere a una prima qualifica professionale. Il modello offre una modalità flessibile di formazione basata sull’esperienza pratica.
Requisiti
Nessun requisito rigido in entrata; analisi delle potenzialità attraverso il bilancio iniziale.
Struttura della formazione
Il modello prevede la modularizzazione del percorso semestrale iniziale di recupero delle competenze di base, che si svolge nel contesto di un’esperienza pratica in un negozio scuola. Il modello prevede altresì la modularizzazione del complessivo percorso di apprendistato biennale per il conseguimento del Certificato di Formazione Pratica di Assistente al Commercio al Dettaglio. Attualmente è in corso di pilotaggio la prima fase del percorso, in collaborazione con l’Ufficio A.I. del Ticino.
Liens
Documents
Porteur du projet
CFC - Conferenza della Svizzera italiana per la formazione continua degli adulti
La Conferenza della Svizzera italiana per la formazione continua degli adulti (CFC) è un'associazione apartitica e aconfessionale che ha lo scopo di mettere in rete gli organizzatori di formazione continua per formulare proposte comuni a favore della politica di formazione continua degli adulti e rappresentarli di fronte alle auto-rità e al pubblico.
CFC - Conferenza della Svizzera italiana per la formazione continua degli adulti
Via Besso 86
6900 Lugano-Massagno
Informations complémentaires
Conferenza della Svizzera italiana per la formazione continua degli adulti (CFC)Simone Rizzi, Segretariato CFC
091 950 84 16
simone.rizzi@alice.ch